Blog

LA FONDAZIONE PELLICANI COMPIE DIECI ANNI

27/03/2007 – 27/03/2017

La Fondazione Pellicani compie dieci anni. Un lungo percorso condiviso con la città fatto di studi, approfondimenti e confronti pubblici.

Una Fondazione di cultura politica che in una stagione di grande crisi si è sforzata di portare l'attenzione delle persone sui grandi temi politici che scuotono il mondo. In un decennio abbiamo portato a discutere con noi in città moltissimi tra i principali protagonisti della vita politica/culturale del Paese, ideando a partire dal 2011 il Festival della Politica che in breve è diventato un appuntamento di richiamo nazionale.

Accanto a un'intensa attività di convegnistica abbiamo sviluppato molte ricerche sulle trasformazioni della città contemporanea, sempre accompagnate da confronti pubblici. Ma per guardare al futuro è necessario conoscere ciò che siamo stati nel passato. Per questo fin dall'inizio la Fondazione ha sviluppato numerosi lavori sui momenti più significativi della vita politico-amministrativa dal dopoguerra ad oggi, anche in questo contesto sempre accompagnati da confronti pubblici. È stata un'occasione per avviare percorsi di ricerca storica finora inediti e per promuovere anche la costruzione di un archivio sulla politica e sull'impresa veneziana, che in dieci anni ha consentito di raccogliere oltre trentamila materiali tra documenti cartacei e fotografie.

Sono stati dieci anni intensi, di grande impegno. Andiamo avanti su questa strada, tra mille difficoltà, ma con tanto entusiasmo con l'obiettivo di crescere assieme alla città.

Image for home: 

Evento - Rammendare le periferie. Quale futuro per l'ex Edison?

Mercoledì 22 marzo - ore 17.30 presso Negozio Piave 67 (via Piave 67, Mestre)

La Fondazione Pellicani presenta il suo contributo al progetto del gruppo G124 di Renzo Piano su Marghera.
Un'analisi concreta costi-benefici su quattro possibili scenari di trasformazione per il futuro dell'ex Edison.

Intervengono 

Nicola Pellicani - Fondazione Gianni Pellicani
Francesco Corso - ORMA Officina Riuso MArghera
Nicola di Croce, Laura Mazzei, Anna Merci - G124
Carlo Pavan e Tania Sarria - Curatori dell'analisi costi - benefici
Gianfranco Bettin - Presidente Municipalità di Marghera
Luca Battistella - Consigliere delegato del Sindaco Innovazione e Smart city

Fondazione Gianni Pellicani 
in collaborazione con ORMA - Officina Riuso MArghera: 
Airis; Ago e Filò; Apta Parkour; Ass. Genitori Marghera; Marghera Libera e Pensante; Giants Basket Marghera; Ass. musicale Nino Bocolo

 

 

 

Image for home: 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL SOTTOSUOLO DEL PRESENTE"

Vi aspettiamo venerdì 9 dicembre alle ore 18.00 al Centro Culturale Candiani per la presentazione di "Il sottosuolo del presente" di Enrico Arduin

Ne discutono con l'autore: Gianfranco Bettin, Riccardo Caldura, Massimo Donà

Introduce: Nicola Pellicani

Image for home: 

Pagine