Blog

FESTIVAL DELLA POLITICA

Dal 26 al 29 novembre ritorna il Festival della Politica. Quattro giorni di incontri, conversazioni, analisi, tutti in diretta streaming sulle nostre piattaforme web.
Un’edizione speciale del Festival, con una programmazione interamente online che si è resa necessaria a causa dell’emergenza Covid.

Potrete seguire gli incontri sul sito del Festival (www.festivalpolitica.it) completamente rinnovato, sulla pagina Facebook (www.facebook.com/festivaldellapolitica) e sul canale Youtube della Fondazione Pellicani (www.youtube.com/user/FGPellicani).

Viviamo un tempo straordinario, e proprio per questo metteremo al centro dei nostri dibattiti il rapporto tra “Politica e Scienza”, un tema che ci aiuterà a raggiungere il cuore stesso delle tensioni e delle contraddizioni che oggi investono la politica e l'intera società, nel nostro Paese e nel mondo. 
Come di consueto inviteremo a discutere con noi esperti, scienziati, esponenti delle istituzioni, tra i più rappresentativi del panorama nazionale e non solo. Insieme a loro proveremo a comprendere meglio il presente, ma ancor più cercheremo spunti e strumenti utili a immaginare il futuro che ci attende.

Image for home: 

SAVE THE DATE! "LAVORO E WELFARE, I PILASTRI DI UNA NUOVA EUROPA SOCIALE" 11/5 ATENEO VENETO

Vi aspettiamo sabato 11 maggio, ore 11.00, in Sala Tommaseo all'Ateneo Veneto (Campo San Fantin, Venezia) per l'incontro "LAVORO E WELFARE, I PILASTRI DI UNA NUOVA EUROPA SOCIALE", organizzato dalla Fondazione in collaborazione con il CeSPI, nell'ambito del ciclo "L'Europa possibile. L'Europa necessaria".

Saluti Gianpaolo Scarante
Modera Nicola Pellicani

Intervengono: Lucrezia Reichlin, Marco Leonardi

Conclude Piero Fassino

Contributo di: Paolo Zabeo

Image for home: 

SAVE THE DATE! INCONTRO "IMMIGRAZIONE E PROCESSI D'INTEGRAZIONE" 30/3 AUDITORIUM M9

Vi aspettiamo sabato 30 marzo alle 10.00 all'Auditorium M9, per parlare di "Immigrazione e processi di integrazione". Con Giovanni Diamanti, Marco Zupi, Renzo Guolo e Salvatore Strozza. Modera Nicola Pellicani, conclusioni di Piero Fassino. .

L'incontro è organizzato in collaborazione con il CeSPI, nell'ambito del protocollo di intesa siglato a inizio gennaio che prevedeva di promuovere iniziative di cultura politica in ambito internazionale, con l'obiettivo di approfondire in particolare i processi culturali, il fenomeno delle migrazioni, e le sfide economiche che stanno mutando gli assetti globali.

Image for home: 

Pagine