Blog

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE PELLICANI E CESPI

12/01/2019 - 

La Fondazione Gianni Pellicani e il CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale – hanno già avviato da tempo un percorso comune per promuovere iniziative di cultura politica in ambito internazionale, con l'obiettivo di approfondire in particolare i processi culturali, il fenomeno delle migrazioni, e le sfide economiche che stanno mutando gli assetti globali.

Il rapporto si è consolidato oggi con la stipula di un accordo di collaborazione che consentirà di promuovere attività di studio, di ricerca, e l'organizzazione di incontri pubblici su questi temi, riservando un focus particolare all'Europa, e prevedendo un primo ciclo di iniziative nei prossimi mesi, per affrontare alcuni dei temi centrali della cultura politica attuale: immigrazione, lavoro/welfare, politiche europee.

La collaborazione proseguirà poi in occasione del Festival della Politica in programma nel settembre 2019.

Oggi è stato presentato il progetto al Comitato Scientifico che promuoverà le iniziative. Il Comitato, coordinato da Renzo Guolo, è composto inoltre da Nicola Pellicani, Piero Fassino, Antonio Armellini, Massimo Cacciari, Maurizio Caprara, Renata Codello, Giovanni Diamanti, Daniele Frigeri, Flavio Gregori, Maria Leddi Maiola, Fabrizio Marrella, Marco Piantini, Gianpaolo Scarante, Gianni Toniolo.

 

Image for home: 

AGGIORNATO IL PROGETTO MAPIN - LA MAPPA DELLE ASSOCIAZIONI

Il progetto MapIn - http://mapin.eu/ -, ideato nel 2009 dalla Fondazione Pellicani, si rinnova: un nuovo sito internet e un database ampliato a tutti i 44 Comuni della Città Metropolitana di Venezia.

 

MapIn è nato con l'obiettivo di creare un osservatorio delle associazioni attive del territorio e nel corso del tempo ha progressivamente allargato il suo campo d'azione, arrivando oggi a censire gli oltre 3.200 soggetti attivi in tutta la Città Metropolitana.

 

La mappa interattiva permette un'indagine più approfondita delle diverse associazioni, che si possono ricercare per nome, Comune di appartenenza, anche all'interno di un raggio chilometrico e per settore. Le associazioni vengono valorizzate attraverso delle schede dedicate che contengono tutte le informazioni utili come recapiti, sede, referenti.

 

MapIn è uno strumento di lavoro, utile a conoscere il mondo delle associazioni.

 

Per informazioni e segnalazioni:

info@fondazionegiannipellicani.it

 

 

Image for home: 

CI HA LASCIATO CESARE DE MICHELIS

Cesare ci ha lasciati. Abbiamo avuto la fortuna di avere la sua amicizia, con tutti i suoi slanci d'affetto e le sue spigolature che facevano di Cesare una delle personalità culturali più ricche e interessanti del nostro Paese negli ultimi cinquant'anni: editore, letterato, professore, politico, ma per noi era soprattutto un punto di riferimento.  I confronti non erano mai scontati, c'era sempre qualcosa da imparare, anche quando non eravamo d'accordo. Ha accompagnato il lavoro della Fondazione Pellicani fin dall'inizio, nel 2007. Un segno di stima e amicizia nei confronti di Gianni Pellicani, che si sommava alla volontà di partecipare attivamente al progetto innovativo per la città che nasceva con la Fondazione.
Per tutti noi, in particolare per i giovani che via via si sono avvicinati al lavoro della Fondazione, è sempre stato un punto di riferimento. Ma sono stati in particolare gli ultimi tre anni, da quando ha accettato di fare il presidente, mettendo a disposizione la sua immensa cultura, l'esperienza e la rete di relazioni maturata nel corso di una vita, per far crescere il progetto della Fondazione.
Da ultimo ci eravamo sentiti un paio di giorni fa per definire il programma del Festival della Politica, compresi gli aspetti organizzativi ai quali era sempre molto attento. Seguiva da vicino tutte le varie attività della Fondazione. Ha lavorato al progetto storico, in particolare  all'ideazione, all'organizzazione e successivamente alla pubblicazione degli atti del convegno sui dieci anni della scomparsa di Gianni Pellicani; ha discusso e costruito con i ricercatori lo sviluppo dell'osservatorio sulla Città Metropolitana e la sua presenza è stata fondamentale per la riuscita del Festival.
Ci mancherà Cesare. Ci mancherà la sua intelligenza, la sua cultura, la sua amicizia.
Sta a tutti noi cercare di raccoglierne il testimone continuando a interrogarci sulla cultura, sulla politica, sulla società come ha fatto testardamente per tutta la vita fin dai tempi di “Angelus Novus”. Dedicheremo a lui il prossimo Festival della Politica in programma dal 5 al 9 settembre. Lo ricorderemo nel corso del Festival, ma una figura così ricca e complessa che tanto ha dato alla cultura e a Venezia, bisognerà studiarla a fondo. È un impegno che deve assumersi in primo luogo la città, oltre che naturalmente la Fondazione.
Ciao Cesare!

Nicola Pellicani
Segretario
Fondazione Gianni Pellicani

 

Image for home: 

Pagine