Blog

Ri-Pensare Venezia

Ri-Pensare Venezia è il nuovo progetto di ricerca della Fondazione Pellicani: una piattaforma di studio volta ad approfondire le trasformazioni che più caratterizzano la nostra città e il nostro tempo. Una successione di focus di ricerca per scavare nel presente e guardare al futuro, per immaginare la Città che vogliamo a partire dall'analisi della Città che viviamo. 

Dopo l'evento di anteprima dello scorso marzo, in questi giorni Ri-Pensare Venezia inaugura il suo percorso con un primo focus dedicato all'analisi della condizione dei giovani a Venezia, allo studio della base sociale della città e alla riflessione sulle trasformazioni del mercato del lavoro cittadino.

Il tutto con un approccio metodologico innovativo, basato sulla valorizzazione e la messa a sistema dell'intelligenza collettiva della città.

Per approfondire gli obiettivi di Ri-Pensare Venezia, per conoscere le azioni che saranno messe in campo nei prossimi mesi e per leggere le prime elaboazioni proposte dalla Fondazione, vai sul sito del progetto:

https://www.ripensarevenezia.it/ 

Image for home: 

CIAO GIORGIO! FONDAZIONE GIANNI PELLICANI IN LUTTO

La presidente Emanuela Bassetti, Massimo Cacciari, Nicola Pellicani e l’intero cda della Fondazione apprendono con grande tristezza della scomparsa di Giorgio Napolitano.

Una perdita che lascia un grande vuoto. Napolitano è stato, fin dall’inizio, vicino alla Fondazione, intitolata al suo caro amico Gianni.
Napolitano ha vissuto da protagonista un secolo di storia del nostro Paese, e abbiamo avuto l’onore e il privilegio di poter sempre contare sul suo prezioso sostegno.

In principio venne a Mestre ad inaugurare la sede della Fondazione, condividendo il progetto culturale, seguendo passo passo le attività e partecipando attivamente in molte occasioni alle nostre iniziative.
Una dimostrazione di grande attenzione per il lavoro fatto, ma soprattutto la testimonianza di una amicizia antica con Gianni.
È stato sempre Napolitano ad inaugurare la Piazzetta intitolata a Gianni Pellicani in centro di Mestre il 2 settembre 2010.
Ma è stata altrettanto significativa la sua partecipazione attiva agli eventi della Fondazione. In particolare con i discorsi pronunciati il 18 settembre 2008 a Palazzo Ducale in occasione del convegno sui 60 anni della Costituzione e successivamente con il discorso pronunciato al Teatro Toniolo di Mestre sul futuro dell'Europa, nell'ambito del Festival della Politica 2012.
Due discorsi raccolti poi in un volume dalla Fondazione dal titolo "Giorgio Napolitano. I discorsi Veneziani" che interpretano alla lettera lo spirito riformatore che ha contraddistinto tutta la sua storia politica: la centralità della costituzione e dell'Europa.

Napolitano lascia una grande eredità politica al Paese, che dovrà essere adeguatamente studiata ed approfondita. Ma lascia una grande eredità anche alla Fondazione. Il suo esempio, il suo impegno, i suoi insegnamenti saranno sempre alla base delle nostre attività future.

Image for home: 

A VENEZIA GLI STESSI POTERI PREVISTI PER ROMA CAPITALE

Quale "specialità" per Venezia nel XXI secolo? È una domanda alla quale non possiamo sfuggire se vogliamo pensare concretamente al futuro della città.
Mezzo secolo fa il Parlamento dichiarava "la salvaguardia di Venezia e della sua laguna un problema di preminente interesse nazionale". E aggiungeva che "la Repubblica ne assicura la vitalità socio-economica". Era nata la Prima Legge Speciale per Venezia, la 171 del 16 aprile 1973.
Ancora oggi quelle due frasette restano i pilastri su cui poggia la specialità veneziana. Ma 50 anni dopo gli obiettivi, così bene sintetizzati dai legislatori dell’epoca sono stati raggiunti? Abbiamo cercato di rispondere nel corso della giornata di studio della Fondazione Pellicani.
Dal focus sulle risorse abbiamo appurato che sono stati spesi circa 11,5 miliardi, di cui solo 2,8 per la città e il resto, oltre 8,7 miliardi, sono andati al Consorzio per il Mose. Parte dei quali sprecati, oggetto di scandali che hanno tanto umiliato la città.
Oggi è sotto gli occhi di tutti l’urgenza di Ri-Pensare la specialità di Venezia per renderla più aderente alle esigenze della città contemporanea e uscire da quell’impasse che sta diventando la condanna di Venezia. Lo testimonia anche la riuscita della manifestazione cittadina di Campo Sant’Angelo.
Negli ultimi anni tutti i tentativi di riformare la legislazione speciale si sono persi per strada. Per cercare di rispondere alle emergenze si è perciò proceduto a strappi, attraverso decreti ed emendamenti per consentire alla città di sopravvivere. Provvedimenti che spesso poi non vengono applicati e si perdono anch’essi nelle nebbie. Basti pensare alla scorsa legislatura, in cui sono stati adottati: la tassa di sbarco, il Centro Internazionale per i cambiamenti climatici, la Zls, l'Autorità per la Laguna, il Concorso idee per il porto off-shore, la regolamentazione delle locazioni turistiche e lo stop alle Grandi Navi in Bacino. Dei sette provvedimenti principali approvati solo quest’ultimo è stato finora applicato. In compenso sono stati nominati ben 6 commissari straordinari nella vana speranza di aggirare così la paralisi dovuta al fallimento dei meccanismi di governance.
È auspicabile che l’Autorità venga istituita al più presto e semplifichi almeno un po’ il labirinto di competenze. Ma sarà in grado di risolvere il nodo di fondo, vale a dire la frammentazione e i conflitti di competenze tra i vari enti? Ovvero quale specialità è necessaria per il futuro di Venezia?
Uno spunto di riflessione arriva dalla legge per Roma Capitale, approdata alla Camera la settimana precedente alle dimissioni del governo nel luglio scorso e ora sarà ripresa dal nuovo Parlamento. La proposta di riforma, mediante la modifica il Titolo V della Costituzione, assegna una inedita autonomia alla capitale del Paese, attribuendo al Comune di Roma potestà legislativa e risorse adeguate sulle medesime materie che la Costituzione assegna alle Regioni, fatta eccezione per la Salute.
È una strada perseguibile anche per Venezia?
La proposta per Roma Capitale ha avuto il merito di riportare al centro del dibattito politico-istituzionale il tema delle grandi città italiane a vocazione internazionale.
Penso ovviamente a Venezia per la sua unicità, ma anche a Milano e Napoli per il ruolo che svolgono. Una riforma seria in tema di autonomia, di cui si parla molto, non può dimenticare la funzione strategica delle grandi città, soprattutto alla luce del fallimento della legge sulle Città Metropolitane.
Oggi nel mondo le sfide sono tra grandi piattaforme urbane. Negli ultimi decenni la globalizzazione ha mutato gli scenari, ha rafforzato i poteri economici e finanziari e perfino potenziato le reti criminali. Tutto ha cambiato scala, meno il potere democratico che esprime l’interesse pubblico.
Ecco perché Ri-Pensare Venezia vuol dire anzitutto Ri-Pensare alla sua specialità normativa, ovvero aprire una nuova stagione scrivendo un’agenda condivisa sulle cose da fare nell’esclusivo interesse di Venezia, in cui parlare di autonomia e di federalismo fiscale, non sia più un tabù.
Con l’obiettivo di affrontare in modo unitario il "Dossier Venezia", per rispondere pienamente ai problemi della città.
Il rischio concreto è che Venezia perda definitivamente la sua dimensione urbana.
Per questo è il momento di inaugurare un cantiere per le riforme, per Venezia e le altre grandi città italiane a vocazione internazionale, che affronti l’ipotesi di agire, non solo per Roma, sul titolo V della Costituzione. Venezia non può più attendere.

Image for home: 

Pagine